COOPERAZIONE, GUIDELLI: MODELLO PER SUPERARE LE SFIDE DEL SETTORE E GENERARE VALORE
NotizieIniziata stamani a Palermo "Madrèa - La cooperazione in festa" evento che si tiene fino a domenica presso l'Orto Botanico
Cooperazione, il valore aggiunto per superare le sfide del settore agroalimentare
Sara Guidelli (direttrice generale
Legacoop Agroalimentare): "Il modello cooperativo si conferma un presidio
fondamentale: un modello che unisce le persone, distribuisce valore, difende il
reddito degli agricoltori, costruisce filiere solide, legali e trasparenti"
PALERMO 3 luglio 2025 In un momento di sfide importanti per
l'agricoltura, la cooperazione e' il valore aggiunto per superare la difficoltà.
E' questo il filo conduttore del discorso con il quale Sara Guidelli
direttrice generale Legacoop Agroalimentare, ha partecipato al talk iniziale di
"Madre'a - La cooperazione in festa" evento che si tiene fino a domenica presso
l'Orto Botanico di Palermo, tre giornate di dialogo e confronto sui valori
cooperativi.
Cooperare per costruire filiera solide. "Il modello
cooperativo si conferma un presidio fondamentale: un modello che unisce le
persone, distribuisce valore, difende il reddito degli agricoltori, costruisce
filiere solide, legali e trasparenti. Un modello che, qui in Sicilia, significa
anche presidio di legalità nei territori, riscatto sociale, integrazione. Un
modello che non si limita a produrre valore economico, ma che genera valore
sociale e culturale anche per tutto il Mezzogiorno", ha detto Guidelli.
In un momento di crisi climatica, di necessità "di rafforzare i
sistemi irrigui, investire in infrastrutture resilienti, innovare nelle
tecniche e nei modelli di gestione della risorsa idrica", "la cooperazione può
fare la propria parte, ma servono scelte chiare a livello politico e risorse
adeguate", ha sottolineato la direttrice generale.
No al fondo unico per l'agricoltura. L'iniziativa di
Palermo e' stata l'occasione per ricordare che come Legacoop Agroalimentare
«siamo contrari all'idea, circolata in sede europea, di un fondo unico per
l'agricoltura nel bilancio Ue. Una proposta che rischia di indebolire la Pac,
disperdere risorse e generare incertezza. L'agricoltura ha bisogno di risorse
tracciabili, dedicate, stabili. Per questo sosteniamo con forza la petizione
lanciata da Copa-Cogeca - #NoSecurityWithoutCAP, convinti che la sicurezza alimentare
e quella climatica passino anche dal riconoscimento della centralità del
settore primario".
Un Manifesto per la Dieta Mediterranea. Legacoop
Agroalimentare ha lanciato una una proposta positiva. "La Dieta Mediterranea
come modello di sviluppo. Sano, sostenibile, equo, territoriale. Abbiamo
lavorato per costruire un Manifesto condiviso, che verrà presentato
ufficialmente tra pochi giorni a Napoli. La Sicilia e' protagonista di questo
percorso, non solo perche' e' "terra gastronomica 2025", ma perche' ha saputo
tenere insieme saperi antichi e innovazione, cibo e cultura, qualità e coesione
sociale".
Cooperazione per alleanze tra produttori e
consumatori. Ecco perche' ha ribadito Guidelli, "in un tempo segnato da tante
divisioni, noi vogliamo costruire alleanze: tra produttori e cittadini, tra chi
lavora la terra e chi consuma in modo consapevole. Vogliamo portare avanti
un'idea di agricoltura che non si arrende alla logica delle rendite, ma che
investe nelle persone, nella formazione, nella qualità, nella sostenibilità.
Un'agricoltura che, grazie alla cooperazione, può continuare a essere colonna
portante dell'economia e della coesione del nostro Paese".
Madre'a e' organizzata da Legacoop Sicilia, che
compie 80 anni e alla quale vanno gli auguri di buon compleanno, in
collaborazione con l'Università di Palermo e la Regione Siciliana. Un evento
pensato per declinare temi importanti sulle cooperative come motori di
sviluppo, cultura, inclusione e sostenibilità e per guardare sempre più al
Mediterraneo come luogo di dialogo e di scambi concreti.